Un percorso per scoprire cosa situazioni ed eventi personali rispecchiano e riflettono di noi.
I rotoli del Mar Morto costituiscono uno dei ritrovamenti più importanti del secolo scorso. Redatti per mano del popolo degli Esseni, una comunità all’interno del popolo ebraico che viveva vicino al Mar Morto, essi riportano in luce, tra le altre, una conoscenza iniziatica molto profonda: quella degli Specchi Esseni. Essa ci rivela che stiamo vivendo in un gioco di specchi duali, ove tutto quanto riflette ciò che noi siamo ad un qualche livello, rendendo legittima una chiave di lettura e di interpretazione della realtà unica che ci permette di leggere ciò che ci accade in un modo del tutto differente.
“Gli Esseni” – spiega Gregg Braden– “identificarono forse meglio di chiunque altro il ruolo dei rapporti umani, riuscendo a categorizzarli e a distinguere fra sette misteri, corrispondenti ad altrettante tipologie di relazioni interpersonali che ciascun essere umano sperimenterebbe nel corso della sua vita di relazione.
I sette specchi esseni ci rimandano fedelmente al momento presente, mostrandoci che tipo di energia emaniamo oppure se e come giudichiamo il prossimo.”
“Nella prospettiva degli specchi esseni, i rapporti umani acquistano un forte interesse evolutivo poiché” – puntualizza Braden– “noi stabiliamo rapporti con gli altri proprio per creare pensieri, sentimenti ed emozioni che ci permettano di conoscere noi stessi e i rapporti con gli altri. E quando riusciamo a sanare questi rapporti noi ne incarniamo il beneficio, irradiando una frequenza benefica nel sogno ad occhi aperti che è la vita.”
PROGRAMMA
Mercoledì 18 Ottobre 2023, ore 20.30-23.30
1° Specchio: Chi sono in questo momento?
Ciò che vediamo nel primo specchio è l’immagine di quello che noi siamo nel presente. Chi ci è vicino ce la rimanda, rispecchiandoci.
Questo specchio è un grande maestro perché ci permette di scoprire degli aspetti di noi che non pensavamo di possedere.
Mercoledì 15 Novembre 2023, ore 20.30-23.30
2° Specchio: Come e verso cosa sono giudicante?
Anziché riflettere ciò che siamo, esso ci rimanda ciò che noi giudichiamo nel momento presente, e la carica emotiva insita nel giudizio è uno strumento anti-evolutivo.
Mercoledì 13 Dicembre 2023, ore 20.30-23.30
3° Specchio: Perché mi innamoro e di chi
Questo specchio merita un grande approfondimento poiché parla dell’innamoramento e di come spesso ci coinvolga in “falsi “ amori, spiegandoci invece come discernere quelli reali.
Mercoledì 17 Gennaio 2024, ore 20.30-23.30
4° Specchio: Le mie dipendenze
Abitudini irrinunciabili, fuga in azioni ripetitive, gesti d’appoggio: dalla semplice dipendenza dal cioccolato a quelle ben più pesanti di alcol e droga! Ogni dipendenza è una rinuncia a una parte di noi. Quale?
Mercoledì 14 Febbraio 2024, ore 20.30-23.30
5° Specchio: Il ruolo del pattern dei miei genitori nella mia vita
Esso rappresenta lo specchio che ci mostra i nostri genitori nel corso della nostra interazione con loro, chiarendoci perché abbiamo vissuto la nostra vita in un dato modo.
Mercoledì 13 Marzo 2024, ore 20.30-23.30
6° Specchio: La notte Oscura dell’Anima
Perdere ciò a cui teniamo di più è un modo per ritrovarsi: nulla di quello che perdiamo è reale poiché possiamo avere in ogni istante una realtà più appagante di quella che ci è stata tolta.
Mercoledì 10 Aprile 2024, ore 20.30-23.30
7° Specchio: Tutto è perfetto
Scorgere il bello in tutto ciò che ci accade, richiede una grande arte: questo è lo specchio “della Fede”, ovvero quello che, quando raggiunto, ci permette di vedere che tutto ha sempre un senso.
Che cos’è la danza dell’Anima?
La Danza dell’Anima è uno strumento che aiuta la crescita dell’individuo utilizzando una capacità che tutti possediamo, ossia l’innata voglia di muoversi al suono della musica e conseguentemente, impiega il movimento libero. Questa tecnica permette l’integrazione di un percorso di sviluppo spirituale con un lavoro di aiuto sul piano psicologico: finalizzata a conoscerci meglio, ad accettarci ed amarci così come siamo e a risolvere blocchi interiori di vecchia data o situazioni di disagio contingenti, essa ci aiuta a riconoscere le nostre risorse e capacità interiori, ovvero ci permette di trovare gli strumenti per affrontare ogni situazione della vita.
Durante gli incontri, viaggiando nel mondo fantastico delle altre dimensioni, i partecipanti ricevono messaggi specifici rispetto a se stessi e a ciò che cercano o desiderano. Ciò accade perché si viene in contatto con la propria Anima, luogo in cui risiedono le soluzioni, percependone il suo splendore, la sua luce e la sua forza infinita. Scopriamo allora che i limiti esistono solo nella nostra mente, che gli eventi che ci hanno provocato disagio e blocchi si possono sciogliere… e che nulla è impossibile.
La Danza dell’Anima è un viaggio alla scoperta di quanto siamo meravigliosi.
Conduce: Laura De Stefano